La Medaglia Sacra di San Benedetto è un oggetto di grande significato spirituale e religioso, realizzata in argento e caratterizzata da una profonda simbologia legata alla figura di San Benedetto da Norcia, considerato il fondatore del monachesimo occidentale. Questa medaglia è spesso portata come simbolo di protezione e richiesta di intercessione divina.
Sul dritto della medaglia è raffigurato San Benedetto in posizione eretta, con la croce in una mano e un libro nell’altra, simboli che rappresentano la fede e la sapienza. Attorno alla sua figura si possono trovare le iniziali “C.S.P.B.” che stanno per “Crux Sacra Sit Mihi Lux”, traducibile in “La Santa Croce sia la mia luce”. Questo invito alla protezione divina è centrale nella spiritualità benedettina.
Il rovescio della medaglia presenta un ricco simbolismo, con la croce di San Benedetto al centro, circondata da una serie di lettere che formano un potente esorcismo: “V.R.S. N.S.M.V.” che significa “Vade Retro Satana, Non Suade Mihi Vana”. Questo messaggio è un chiaro rifiuto delle tentazioni e delle insidie del maligno, sottolineando il potere della fede nel superare le avversità.
Realizzata in argento, materiale che simboleggia purezza e preziosità, la medaglia è spesso indossata come monile o portata in tasca, fungendo da costante promemoria della protezione di San Benedetto. Molti fedeli credono che portare questa medaglia possa allontanare il male, promuovere la pace interiore e favorire la salute spirituale e fisica. La Medaglia Sacra di San Benedetto non è solo un oggetto di venerazione, ma un vero e proprio talismano di fede, incoraggiando chi la porta a vivere secondo i principi del Santo e a coltivare una relazione profonda con Dio.