La statua di Santa Rita da Cascia è un’opera che incarna la devozione e la venerazione per una delle sante più amate della tradizione cristiana. Realizzata in marmo o in altri materiali come il legno o la resina, la statua solitamente ritrae Santa Rita in abiti monastici, caratterizzati da un abito robusto e semplice, simbolo della sua vita in convento. Questo aspetto sobrio sottolinea la sua umiltà e la sua dedizione a Dio.
Il viso di Santa Rita è sereno e riflette una profonda spiritualità. Gli occhi, spesso realizzati con grande cura, trasmettono un senso di pace e compassione. In molte raffigurazioni, la santa tiene in mano il crocifisso o una rosa, simboli del suo legame con la sofferenza e la sua profondissima fede. La rosa, in particolare, è emblematica: secondo la tradizione, dopo una preghiera fervente, Rita ricevette una rosa dal giardino del suo defunto marito, simbolizzando la grazia divina.
Intorno alla base della statua, è comune trovare incisioni o piccoli rilievi che narrano episodi della vita di Santa Rita, come le sue preghiere per la pace familiare e le sue intercessioni per i malati. Questi dettagli arricchiscono l’opera, rendendola non solo un oggetto di venerazione, ma anche un racconto visivo della vita e delle virtù della santa.
Spesso collocata in chiese, cappelle o nelle case dei devoti, la statua di Santa Rita è un luogo di fermo culto, dove i fedeli si riuniscono in preghiera per invocare il suo aiuto e la sua intercessione in momenti difficili. La sua immagine rappresenta un faro di speranza e amore, ispirando generazioni intere a seguire l’esempio di fede e dedizione della santa.