S. Francesco d´Assisi con croce in legno è il santo patrono degli animali e dell’ambiente, è una figura iconica del XII secolo, celebrato per la sua profonda connessione con la natura e tutte le creature viventi. La sua vita è un esempio luminoso di umiltà, amore e rispetto per l’ambiente. In molte raffigurazioni, viene spesso rappresentato in compagnia di animali, come uccelli, lupi e conigli, simboli della sua armonia con la creazione.
Immagina una scultura di S. Francesco d´Assisi con croce , intagliata con grande maestria, che cattura la sua essenza mistica e la sua affinità con gli animali. La figura del santo si erge con un sorriso sereno, vestita di un semplice saio, i suoi piedi scalzi poggiati su un terreno di legno levigato, che richiama la semplicità della sua vita. Intorno a lui, diversi animali in legno, abilmente scolpiti, rappresentano la varietà e la bellezza del creato. Un uccellino, con le ali appena abbozzate, sembra prendersi una pausa su una spalla di Francesco, mentre due coniglietti, curiosi ed inquieti, si avvicinano ai suoi piedi. Un lupo, simbolo di pace e riconciliazione, si siede tranquillo al fianco del santo, evocando la famosa storia del lupo di Gubbio.
Questa scultura di S. Francesco d´Assisi con croce non è solo una rappresentazione artistica, ma un richiamo alla riflessione sul rispetto verso gli animali e l’ambiente. L’uso del legno, materiale naturale, sottolinea l’importanza della sostenibilità e del legame tra l’uomo e la natura. L’immagine di San Francesco circondato da creature in legno invita a riconnettersi con le nostre radici e a riscoprire la meraviglia del mondo animale, esprimendo una nostalgia per un’era in cui l’umanità viveva in sintonia con il creato, proprio come insegnava il santo di Assisi.