S. Corrado da Parzham in legno, noto anche come Corrado da Parzham, è un santo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, venerato per la sua vita di umiltà e servizio. Nato nel 1818 a Parzham, un paese nel sud della Baviera, Corrado visse una vita semplice e devota. La sua figura è spesso rappresentata in legno, un materiale che simboleggia la semplicità e la naturalezza del suo spirito.
La statua in legno di San Corrado da Parzham lo ritrae in abiti francescani, tipici dei cappuccini, con una espressione serena e contemplativa. I dettagli scolpiti con cura evidenziano il suo volto gentile e i suoi occhi pieni di misericordia. La sua postura è caratterizzata da una leggera inclinazione del corpo, che trasmette umiltà e disponibilità verso gli altri.
Corrado è conosciuto per la sua vita di preghiera e dedicata all’assistenza dei bisognosi. Nella scultura, si possono notare simboli della sua missione: in una mano potrebbe stringere un rosario, mentre nell’altra potrebbe tenere una croce. Questi elementi richiamano la sua intensa spiritualità e il suo profondo attaccamento alla fede.
La statua è spesso collocata in luoghi di culto, dove i fedeli possono chiedere l’intercessione di San Corrado per la salute e la prosperità. La lavorazione in legno, enfatizzata dalla patina con cui è trattata, aggiunge un tocco di autenticità e calore, riflettendo l’amore e la dedizione con cui è stata realizzata.
In sintesi, la figura di San Corrado da Parzham in legno rappresenta una manifestazione tangibile della sua vita di servizio, umiltà e profonda fede, diventando un simbolo ispiratore per tutti coloro che cercano di seguire il suo esempio.