Statua Madre Teresa di Calcutta, è diventata un simbolo mondiale di altruismo e compassione. Trasferitasi a Calcutta, India, nel 1929, entrò a far parte delle Suore di Loreto, dove iniziò a insegnare. Tuttavia, fu profondamente colpita dalla miseria che la circondava. Nel 1946, durante un viaggio in treno, ricevette una “chiamata” divina che la portò a dedicare la sua vita ai più bisognosi.
Fondò le Missionarie della Carità nel 1950, un ordine religioso dedicato a servire i poveri, i malati e i moribondi. Sotto la sua guida, l’Ordine si espanse rapidamente, aprendo case in tutto il mondo. Madre Teresa non si limitò a dare aiuto materiale; la sua missione era anche quella di offrire amore e dignità a chi era dimenticato dalla società.
Con il suo inconfondibile sari bianco e blu, Madre Teresa divenne una figura carismatica e rispettata. I suoi sforzi per alleviare la sofferenza umana le valsero numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979. Tuttavia, la sua umiltà e dedizione rimanevano al centro della sua vita. “Non possiamo sempre fare grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande amore,” era uno dei suoi insegnamenti più noti.
Madre Teresa morì il 5 settembre 1997 a Calcutta, ma il suo lascito continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. È stata canonizzata nel 2016, diventando Santa Teresa di Calcutta, un esempio luminoso di amore in azione. La sua vita rimane una testimonianza della potenza della solidarietà e della compassione umana.