Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Statua centurione con biga 14.5x11cm

40,00

COD SV0303 Categoria

Statua ornamentale in resina decorata a mano raffigurante centurione romano con biga tirata da due cavalli

La “Statua del Centurione con Biga” è un’opera d’arte notevole che rappresenta un’importante testimonianza del passato romano. Questa statua, di dimensioni imponenti, ritrae un centurione – un ufficiale dell’esercito romano – in posizione eretta, con indosso un’armatura dettagliatamente decorata che riflette la sua carica e il suo status. Il centurione tiene in una mano un gladio, simbolo di autorità e potere, mentre l’altra mano è sollevata in un gesto di comando o saluto.

La biga, un carro a due ruote tipico dell’antica Roma, è ancorata alla statua, offrendo un senso di movimento e dinamismo all’insieme. I dettagli della biga, con i suoi elementi ornamentali e le decorazioni, evocano la bravura artigianale degli artisti dell’epoca. Il carro, solitamente trainato da cavalli, era utilizzato in varie occasioni, dalle cerimonie pubbliche alle competizioni, ritratto nel suo design elegante e funzionale.

L’opera è realizzata in un materiale pregiato, come il marmo o il bronzo, e presenta una finitura che ne esalta i dettagli anatomici e le sfumature. L’espressione del centurione, fiera e determinata, comunica la sua forza e il suo ardore, catturando l’attenzione di chi osserva. La statua non è solo un oggetto decorativo, ma un simbolo del valore, della disciplina e della grandezza dell’antica Roma, offrendo uno spaccato della vita militare e delle tradizioni dell’epoca.

Questa statua è espressione di un’arte che ha saputo fondere il realismo con l’ideale, rappresentando non solo le qualità fisiche del soggetto, ma anche i valori etici e morali che il centurione incarna. La sua presenza è capace di trasmettere un senso di rispetto e ammirazione, rendendo la “Statua del Centurione con Biga” un pezzo d’arte fondamentale per comprendere l’eredità culturale e storica di Roma.

  • seguici anche su facebook
  • per altre statue guarda qui