Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Medaglia San Gennaro in metallo

3,00

COD MD0035 Categoria

Medaglia San Gennaro in metallo color argento

La Medaglia di San Gennaro è un oggetto di grande rilevanza spirituale e culturale, molto apprezzata dai devoti del santo patrono di Napoli. Realizzata in metallo, questa medaglia spesso presenta un design elaborato che racchiude simboli di protezione e fede. La figura di San Gennaro, che tradizionalmente viene rappresentata con il vescovato e il cappello, è solitamente incisa su un lato, mentre sull’altro lato possono apparire diverse iscrizioni o simboli religiosi, come croci o santi.

Le dimensioni della medaglia possono variare, ma solitamente è abbastanza piccola da poter essere indossata come ciondolo o portata in tasca. La scelta del metallo, che può includere ottone, argento o addirittura oro, conferisce alla medaglia un significato ulteriore. I materiali più pregiati sono spesso riservati per occasioni speciali o per i devoti più devoti.

L’uso della medaglia è molto diffuso tra i napoletani e non solo: essa è vista come un talismano di protezione, un modo per invocare l’intercessione di San Gennaro nelle difficoltà quotidiane. Durante le celebrazioni in onore del santo, come la famosa festa di settembre, molti fedeli indossano la medaglia con orgoglio, testimoniando così la loro devozione.

Inoltre, la medaglia di San Gennaro è spesso regalata in occasioni significative, come battesimi, cresime o matrimoni, simboleggiando un augurio di benedizione e protezione per la persona che la riceve. La sua presenza nel panorama culturale napoletano la rende non solo un oggetto religioso, ma anche un simbolo di identità e appartenenza alla comunità. In questo modo, la Medaglia di San Gennaro continua a essere un elemento significativo della spiritualità e della tradizione napoletana.