Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Statua San Pietro 12cm

15,00

COD ST0224 Categoria

Statua ornamentale in resina decorata a mano raffigurante San Pietro

La Statua di San Pietro, situata all’interno della Basilica di San Pietro in Vaticano, è una delle sculture più celebri e significative del mondo cristiano. Realizzata da Giovanni Lorenzo Bernini nel XVII secolo, è un esempio emblematico dello stile barocco, caratterizzato da un’intensa espressività e una profonda spiritualità. La statua, realizzata in bronzo dorato, rappresenta san Pietro, uno dei discepoli di Gesù e primo papa della Chiesa cattolica, mentre è raffigurato mentre tiene in mano le chiavi del paradiso, simbolo del potere di legare e di sciogliere i peccati conferito da Cristo.

La scultura, alta circa 4 metri, si trova all’interno di un’edicola decorata, che sottolinea la sua importanza. Il volto di San Pietro, agevolmente riconoscibile per la sua espressione severa e benevola al tempo stesso, trasmette un senso di autorità e saggezza. L’abbondanza dei dettagli, come la piega della veste e le caratteristiche della barba, mostra la maestria di Bernini nell’uso del bronzo e nella capacità di rendere la realtà attraverso l’arte.

Nel corso dei secoli, molti pellegrini e visitatori hanno ammirato la statua, che è diventata un importante simbolo di fede e devozione per i cattolici di tutto il mondo. Spicca non solo per la sua grandezza artistica, ma anche perché rappresenta l’idea del successore di Pietro, un legame diretto con la tradizione apostolica della Chiesa. La Statua di San Pietro, con il suo potere evocativo, continua a ispirare spiritualità e ammirazione in chiunque varchi la soglia di questo straordinario luogo sacro, testimoniando la grandezza del patrimonio culturale e religioso che essa racchiude.

  • seguici anche su facebook
  • per altre statue guarda qui