Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Statua San Pellegrino

15,00

COD ST0220 Categoria Tag , ,

Statua ornamentale in resina dipinta a mano raffigurante San Pellegrino

La statua di San Pellegrino è un’opera d’arte che rappresenta il santo patrono di molti paesi, evocando un forte senso di devozione e tradizione religiosa. Generalmente realizzata in materiali come il legno, la pietra o il bronzo, la statua presenta San Pellegrino in abiti tradizionali, spesso con un manto e una croce, simboli della sua vita e del suo operato. Il santo è spesso rappresentato in atteggiamenti di benedizione, con una mano alzata verso il cielo e l’altra che tiene un simbolo di fede, come un libro o un calice.

Questa statua non è solamente un oggetto di venerazione, ma anche un elemento centrale nelle celebrazioni religiose e nei festeggiamenti comunitari. Durante le festività dedicate a San Pellegrino, la statua viene portata in processione, permettendo ai devoti di rendere omaggio e di chiedere la sua intercessione. Le processioni sono momenti di grande partecipazione, che uniscono la comunità in un’esperienza di fede condivisa, rafforzando i legami sociali e culturali.

Dal punto di vista artistico, la statua  mostra un’attenzione particolare ai dettagli, con espressioni facciali che comunicano la serenità e la compassione del santo. I colori utilizzati nelle decorazioni, spesso vivaci e simbolici, richiamano la sacralità e l’importanza della figura. Inoltre, le varie edizioni della statua possono riflettere lo stile artistico delle diverse epoche e regioni, rendendole opere uniche e preziose.

In molte località, la statua di San Pellegrino è considerata un simbolo di identità culturale e storica. Essa rappresenta non solo la fede cristiana, ma anche le tradizioni e le storie locali, rendendo ogni statua un viaggio nella storia e nella cultura della comunità che la celebra.

  • seguici anche su facebook
  • per altre statue guarda qui