Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Croce 4 basiliche in metallo

4,00

Croce 4 basiliche di Roma in metallo

La Croce delle Quattro Basiliche di Roma, noto anche come la “Croce del Giubileo”, è un simbolo significativo che unisce la religione e l’arte nel contesto della città di Roma. Questa croce in metallo è caratterizzata da un design elaborato e rappresenta le quattro basiliche papali principali della città: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Ognuna di queste basiliche ha un’importanza storica e spirituale notevole, contribuendo a delineare l’identità cristiana di Roma.

La croce è realizzata in metallo, un materiale che rimanda a una tradizione secolare di lavorazione artistica, dove la solidità del materiale si sposa con la delicatezza dei dettagli. La scelta del metallo non è casuale; rappresenta non solo la resistenza della fede, ma anche l’idea di continuità e di eternità nella spiritualità cristiana. La croce è ornata con varie incisioni e simboli che richiamano i diversi aspetti della tradizione cattolica, tra cui motivi floreali e simboli religiosi, dando vita a una fusione di arte e devozione.

Posizionata in un luogo significativo all’interno della città, la Croce delle Quattro Basiliche è anche un punto di riferimento per i pellegrini e i visitatori, che si radunano per onorare la loro fede e la spiritualità che essa rappresenta. Durante eventi liturgici o celebrazioni speciali, la croce diventa il fulcro di incontri e preghiere collettive, testimoniando l’unità dei fedeli.

In sintesi, la Croce delle Quattro Basiliche in metallo non è solo un oggetto di culto, ma un autentico capolavoro artistico che racchiude la storia, la tradizione e la spiritualità della Chiesa cattolica, diventando un simbolo eterno della fede romana.